Yoga nel giardino: pratiche per connettere corpo e mente all'aperto con pouf

Praticare yoga nel giardino è un modo meraviglioso per godere dell'aria aperta migliorando al contempo il tuo benessere fisico e mentale. Immagina uno spazio accogliente con dei cuscini per pallet, dove puoi rilassarti e concentrarti sulla respirazione, circondato dalla bellezza naturale.
L'ambiente all'aperto aggiunge una dimensione extra di tranquillità e connessione con la natura, potenziando i benefici dello yoga. Avere un pouf esterno nel tuo giardino può trasformare completamente la tua esperienza di yoga, fornendo un luogo comodo e versatile per le tue sessioni.
Preparativi per una sessione di yoga all'aperto
Creare lo spazio perfetto
Prima di iniziare la tua pratica di yoga, è fondamentale preparare uno spazio adeguato nel tuo giardino. Scegli una zona piana e tranquilla dove ti senti a tuo agio. Posiziona un pouf in un luogo dove puoi goderti l'ombra, specialmente durante le ore più calde della giornata.
Inoltre, usa un tappetino da yoga per garantire una base antiscivolo e aggiungere comfort alle tue posture.
Incorporare elementi di comfort
Per rendere la tua sessione più piacevole, circonda il tuo spazio di yoga con elementi che ti offrono comfort e relax. I cuscini per pallet possono essere un'ottima aggiunta per creare un'atmosfera accogliente. Aggiungi una coperta morbida nel caso la temperatura scenda o se decidi di fare una meditazione a terra.
È anche utile avere una bottiglia d'acqua a portata di mano per mantenerti idratato durante la pratica.
Saluto al sole (Surya Namaskar)
Risvegliare il corpo
Il Saluto al Sole è una sequenza classica di posture yoga che aiuta a risvegliare e riscaldare il corpo. Praticare questa serie all'aperto ti permette di sentire l'energia del sole sulla pelle, potenziando i suoi effetti rivitalizzanti.
Posiziona il tuo pouf in un luogo dove puoi iniziare la sequenza con una vista libera, che ti aiuterà a concentrarti e a connetterti con l'ambiente circostante.
Passi della sequenza
1.Tadasana (posizione della montagna): in piedi, con i piedi uniti e le braccia ai lati, fai un'inspirazione profonda.
2.Urdhva Hastasana (posizione delle mani sollevate): inspirando, alza le braccia sopra la testa e allungati.
3.Uttanasana (piegamento in avanti): espira mentre ti pieghi in avanti dalle anche, portando le mani verso il pavimento.
4.Ashwa Sanchalanasana (affondo basso): inspira e porta il piede destro indietro, abbassando il ginocchio a terra.
5.Plank (plancia): espira e porta il piede sinistro indietro, allineando il corpo in posizione di plancia.
6.Ashtanga Namaskara (saluto degli otto punti): abbassa le ginocchia, il petto e il mento a terra.
7.Bhujangasana (cobra): inspira e solleva il petto, mantenendo le gambe e il bacino a terra.
8.Adho Mukha Svanasana (cane a testa in giù): espira e solleva i fianchi, formando una V rovesciata.
9.Ashwa Sanchalanasana (affondo basso): inspira e porta il piede destro in avanti tra le mani.
10.Uttanasana (piegamento in avanti): espira e porta il piede sinistro in avanti, piegandoti dalle anche.
11.Urdhva Hastasana (posizione delle mani sollevate): inspira e solleva il busto, allungando le braccia verso l'alto.
12.Tadasana (posizione della montagna): espira e ritorna alla posizione iniziale.
Posture restorative
Rilassamento profondo
Le posture restorative sono ideali per liberare la tensione accumulata e promuovere un rilassamento profondo. Utilizzare un pouf in queste posture può fornire il supporto necessario per mantenere le posture per periodi prolungati, facilitando un rilassamento completo.
Esempi di posture
1.Balasana (posizione del bambino): siediti sui talloni e abbassa il busto verso il pavimento, allungando le braccia in avanti. Metti un pouf sotto il petto per maggiore comfort.
2.Supta Baddha Konasana (posizione del calzolaio reclinato): sdraiati sulla schiena, unisci le piante dei piedi e lascia che le ginocchia cadano ai lati. Metti un pouf sotto le ginocchia per alleviare la tensione nelle anche.
3.Savasana (posizione del cadavere): sdraiati sulla schiena con le braccia ai lati e i palmi rivolti verso l'alto. Metti un pouf sotto le ginocchia per sostenere la parte bassa della schiena.
Cuscini per pallet da esterno Ecrù Naylim Opaco
Ecrù
Da 41,99€
Cuscini per pallet da esterno Pietra Naylim Opaco
Pietra
Da 41,99€
Cuscino per pallet in Similpelle da Esterno Ecrù
Ecrù
Da 46,99€
Cuscino per Pallet Toldotex Grigio
Grigio
Da 49,49€ 41,99€
Pranayama e meditazione
Respirazione consapevole
La pratica del pranayama (esercizi di respirazione) e della meditazione nel giardino può essere estremamente benefica per calmare la mente e ridurre lo stress. L'aria fresca e l'ambiente naturale potenziano gli effetti rilassanti di queste pratiche.
Tecniche di pranayama
1.Nadi Shodhana (respirazione alternata delle narici): siediti comodamente e usa il pollice destro per chiudere la narice destra. Inspira attraverso la narice sinistra, poi chiudi la narice sinistra con l'anulare ed espira attraverso la narice destra. Inspira dalla destra ed espira dalla sinistra.
2.Kapalabhati (respirazione di fuoco): siediti in una posizione comoda e fai un'inspirazione profonda. Espira rapidamente contraendo i muscoli addominali. Continua con inspirazioni ed espirazioni rapide e ritmiche.
Meditazione guidata
Trova un luogo tranquillo nel tuo giardino e siediti sul tuo pouf. Chiudi gli occhi e inizia con una respirazione profonda e lenta. Immagina un luogo sereno e pacifico, visualizzando ogni dettaglio.
Mantieni il focus sulla respirazione e lascia che i pensieri vengano e vadano senza giudizio.
Praticare yoga nel giardino è un ottimo modo per connettersi con la natura migliorando il tuo benessere fisico e mentale. Utilizzare un pouf e altri elementi di comfort può rendere la tua esperienza ancora più piacevole.
Che tu preferisca una pratica energizzante come il Saluto al Sole, posture restorative per rilassarti, o tecniche di pranayama e meditazione per calmare la mente, il giardino offre l'ambiente perfetto per la tua pratica di yoga.
Preparati a godere di un'esperienza rivitalizzante e tranquilla all'aperto.