Carrello
Non ci sono prodotti nel carrello
Lingua

Attività di mindfulness da praticare con i tuoi figli

Nella vita familiare, trovare momenti per staccare dalla routine e concentrarsi davvero sul presente può essere una vera sfida. Se trascorri molte ore fuori casa, avrai sicuramente notato quanto sia prezioso dedicare del tempo di qualità ai tuoi figli. Condividere attività rilassanti in un ambiente accogliente, come un pouf letto, può diventare un’esperienza speciale per riconnettervi e rafforzare il vostro legame.

Il mindfulness è uno strumento potente che non solo aiuta a ridurre lo stress quotidiano, ma favorisce anche la consapevolezza e il rapporto tra genitori e figli.

Sappiamo bene che avere una casa funzionale e accogliente è essenziale per creare un’atmosfera serena e favorevole alla pratica del mindfulness. Da una zona con cuscini per divani pallet a un angolo speciale pieno di tranquillità e armonia, preparare l’ambiente giusto può fare davvero la differenza.

In questo articolo ti proponiamo alcune attività semplici e pratiche per iniziare a integrare il mindfulness nella tua routine quotidiana con i tuoi bambini, in modo naturale e senza stress.

Puff Cama Confort Granate

Granato

189,99€

Hecho con espuma rígida de alta densidad el Puff Cama Happers es ideal tanto para sentarse como para...

1 Opinione

Puff Cama Confort Celeste

Cielo blu

189,99€

Hecho con espuma rígida de alta densidad el Puff Cama Happers es ideal tanto para sentarse como para...

2 Opinioni

Puff Cama Confort Marino

Blu Intenso

189,99€

Hecho con espuma rígida de alta densidad el Puff Cama Happers es ideal tanto para sentarse como para...

6 Opinioni

Puff Cama Confort Ceniza

Grigio Chiaro

189,99€

Hecho con espuma rígida de alta densidad el Puff Cama Happers es ideal tanto para sentarse como para...

6 Opinioni

Puff Cama Confort Negro

Nero

189,99€

Hecho con espuma rígida de alta densidad el Puff Cama Happers es ideal tanto para sentarse como para...

5 Opinioni

 

1. La magia della respirazione consapevole

Uno dei modi più semplici ed efficaci per introdurre i bambini al mindfulness è attraverso la respirazione consapevole. È qualcosa che facciamo in modo automatico, ma raramente prestiamo attenzione a come respiriamo davvero. Praticarlo insieme può essere un esercizio utile per calmare la mente, ridurre l’ansia e gestire meglio le emozioni.

Attività suggerita:
Create un "angolo della calma" in casa. Non serve uno spazio grande, basta un piccolo angolo che sia speciale: con una coperta morbida, alcuni cuscini, giocattoli rilassanti o persino luci soffuse. Sedetevi insieme sul pavimento e seguite questi passaggi:

  • Chiudete gli occhi e inspirate profondamente dal naso, sentendo l’aria che riempie i polmoni.

  • Contate fino a tre mentre trattenete l’aria, sentendo il corpo che si rilassa.

  • Espirate lentamente dalla bocca immaginando di lasciare andare un palloncino nell’aria.

Rendi tutto più divertente trasformandolo in un gioco! Chiedi ai tuoi figli di descrivere di che colore è il palloncino che immaginano o dove pensano che volerà. Questo semplice esercizio non solo sviluppa la loro creatività, ma insegna loro anche a trovare un momento di calma nei momenti di agitazione o stress.

 

2. La consapevolezza attraverso il gioco

Il mindfulness non deve essere per forza legato solo a momenti di tranquillità assoluta; anche il gioco può diventare un ottimo strumento per insegnare ai bambini a vivere pienamente il presente. Spesso i più piccoli giocano senza prestare attenzione a ciò che fanno, ma alcune attività mirate possono aiutarli a sviluppare la concentrazione e l’attenzione ai dettagli.

Attività suggerita:
Organizzate una "caccia al tesoro mindful". Scegliete insieme alcuni oggetti piccoli e nascondeteli in casa o in giardino. Prima di iniziare, incoraggia i tuoi figli a osservare l’ambiente con attenzione: quali colori vedono? Quali suoni sentono? Man mano che trovano gli oggetti, chiedi loro di descriverli con precisione (forma, consistenza, peso o persino profumo).

Questi esercizi aiutano i bambini a migliorare la loro capacità di osservazione, ad allenare la pazienza e a sviluppare un senso di gratitudine per le piccole cose. Inoltre, alla fine del gioco, potete prendervi un momento per condividere quale scoperta vi ha sorpreso di più e cosa vi è piaciuto di più dell’attività.

 

3. Momenti creativi per rilassare la mente

La creatività è una porta meravigliosa verso il mindfulness. Quando i bambini disegnano, dipingono o creano lavoretti manuali, entrano naturalmente in uno stato di attenzione profonda e consapevole. Queste attività, oltre a essere rilassanti, aiutano a rafforzare la loro autostima e a migliorare la loro capacità di espressione.

Attività suggerita:
Create mandala insieme! Non servono competenze particolari né materiali complicati. Potete usare sagome da colorare o disegnare le vostre forme su un foglio di carta. Mentre colorate, parlate dei colori che scegliete e di come vi fanno sentire. Chiedete: "Questo colore ti ricorda qualcosa di speciale? Perché ti piace?"

Un’altra idea divertente è modellare figure con plastilina o pasta modellabile fatta in casa. La sensazione del materiale tra le mani aiuta i bambini a concentrarsi, a rilassarsi e a scoprire nuovi modi per esprimere le proprie emozioni. Inoltre, queste attività permettono di trascorrere del tempo di qualità in un ambiente sereno e senza distrazioni.

 

 

Consigli per integrare il mindfulness in famiglia

  • Sii costante: Non è necessario dedicare molto tempo ogni giorno, ma è importante creare un’abitudine. Anche solo 10-15 minuti al giorno possono fare la differenza.

  • Crea un ambiente confortevole: Il comfort è essenziale affinché queste attività siano davvero piacevoli. Assicurati che tutti si sentano a proprio agio e rilassati.

  • Dai l’esempio: I bambini imparano osservando gli adulti. Se pratichi il mindfulness con entusiasmo e naturalezza, loro saranno più propensi a seguirti.

  • Accetta le imperfezioni: Non preoccuparti se all’inizio non riesci a catturare tutta la loro attenzione. L’importante è provare, essere pazienti e godersi il processo senza pressioni.

Con queste attività e consigli, non solo rafforzerai il legame emotivo con i tuoi figli, ma insegnerai loro strumenti preziosi per gestire lo stress e vivere ogni momento con maggiore consapevolezza.

Allora, sei pronto a provarlo? Scopri i benefici del mindfulness in famiglia e trasforma i momenti quotidiani in esperienze speciali!

 

Pubblicato il
RSS 2.0 (Idee di decorazione da Happers.it)
I commenti sono disabilitati per questo post.
Tiempo de carga: 0.742 segundos
Chiudi
Risultati: 958
Risultati: 958
Prezzo
15 EUR
350 EUR
Categoria
  • (11)
  • (9)
  • (10)
  • (22)
  • (7)
  • (5)
  • (7)
  • (4)
  • (14)
  • (22)
Cancella
Applica
Filtra
Utilizzo dei cookie Utilizziamo cookie propri e di terze parti per analizzare la navigazione degli utenti e personalizzare gli annunci. Consultare la Informativa sui cookie. Per saperne di più sui cookie che stiamo usando o per disabilitarli fai clic su Imposta i cookie.